Internet - La presenza dell'industria
In Giappone ed in Germania, cosa avviene?
L'internet delle cose, aka IoT, che collega dispositivi, veicoli ed edifici attraverso internet, si sta facendo strada nel settore manifatturiero in Giappone.
La Textile manufacturer Seiren Co. ha installato delle cabine di prova virtuali nei suoi negozi, soprattutto a Tokyo. I clienti possono simulare di indossare abiti di taglie e fantasie diverse davanti a uno schermo collegato wireless a un tablet.
Gli stabilimenti della Siren ricevono l’ordine via internet e iniziano a produrre gli articoli richiesti, che verranno consegnati al cliente circa 3 settimane dopo.
Per creare la cabina di cambio virtuale, la ditta si è avvalsa della tecnologia digitale della Viscotecs. Questo nuovo sistema permetterebbe di ridurre i prezzi perché ridurrebbe i costi di esubero di magazzino, secondo la Seiren.
La pagaia può essere composta dal legno, usata dai più giovani, fino ad arrivare alla pagaia di fibra di carbonio, usata per di più dagli atleti più allenati ed esperti.
Tra gli altri anche la Komatsu Ltd. ha sviluppato dei sistemi idraulici gestiti in remoto.
Anche le ditte di oltreoceano hanno cominciato ad avvalersi dell’IoT per incontrare più velocemente e accuratamente le esigenze dei loro clienti, come ad esempio l’americana Harley-Davidson Inc. e la tedesca Adidas.
IoT rende possibile controllare in remoto ed automatizzare la produzione. In Germania viene addirittura chiamata industria 4.0, ad indicare la quarta rivoluzione industriale. L’americana Gartner Inc. ha stimato che l’IoT genererà entro il 2020, un taglio di costi e benefici economici per circa 1.9 trilioni di dollari.
La speranza è che l’incremento dell’utilizzo dell’IoT porti a una rivoluzione industriale in Giappone, con un conseguente aumento dei posti di lavoro. Creando collegamenti tra le diverse industrie che fino ad ora hanno sempre lavorato individualmente.
Aspettiamo e vediamo, nel frattempo, voi fareste shopping in un negozio totalmente digitalizzato?
Responsabili
Arrigo Ruzza, è l'ideatore e progettista dell'Editoriale di Immagini. E' l'autore degli articoli che compaiono nel giornale.
Con l'esperienza che lo distingue presenta gli argomenti dell'editoriale che ritiene di interesse generale e di grande attualità.
- Sep 21, 2015
- Reply
La fonte delle informazioni qui pubblicate provengono prevalentemente dalla rete. L'innesauribile archivio che dispone su ogni argomento è sempre attuale e diversificato.
L'origine dei testi e delle informazioni sono personali ed elaborate a seconda del tema sviluppato. Il sottoscritto, come editore, se ne assume la responsabilità con scienza, coscienza e le approva.
- July 17, 2015
- Reply
Wikipedia, è il dizionario del web. Spesso usato da tutti noi per illuminare punti oscuri della nostra conoscenza. Gestito da un'associazione di giovani di grande valore morale che da ogni parte del pianeta coolabora a tenerlo in vita con fatica. Non sono legati ad associazioni od altro enti particolari, non hanno appartenenza politica, ma hanno a cuore la diffusione della conoscenza libera e gratuita per tutti, perchè di tutti.
- June 21, 2015
- Reply